Obiettivo
"The identification of the first histone demethylase lysine-specific demethylase 1 (LSD1) established not only the concept of reversible histone methylation in epigenetic regulation but also translated this fundamentally novel biological observation into understanding the molecular mechanisms regulation stemness, differentiation, proliferation, and pathological growth. To unravel in an unbiased and comprehensive manner the biological function of LSD1 in physiology and pathology, we developed LSD1-deficient and LSD1-transgenic mouse models. LSD1-transgenic animals develop prostate tumours demonstrating that increased expression of LSD1 suffices for oncogenic growth in vivo. In addition, LSD1-transgenic animals exhibit a metabolic shift towards overt obesity in adulthood. LSD1-deficiency causes early embryonic lethality around day 7.5 of development. However, deletion of LSD1 is not essential for the development of the embryo proper until the onset of gastrulation, suggesting that the early embryonic lethality is caused by trophoblast defects. Indeed, our data demonstrate that LSD1 is crucial for maintaining trophoblast stem cells in their niche and required for the specification of trophoblast stem cell fate during initial steps of differentiation. To identify the underlying mechanisms that allow LSD1 to control a wide range of biological systems such as trophoblast stem cell fate in the early embryo, obesity, and prostate tumourigenesis in the adult, we propose to a) identify LSD1-associated protein complexes and b) LSD1 target genes establishing these phenotypes in the mouse. In addition, we shall uncover c) signalling pathways that modify LSD1 in these phenotypes allowing us to explore the therapeutic potential of targeting these signalling pathways."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.