Obiettivo
DNA double-strand breaks are perhaps the most harmful DNA damages and result in carcinogenic chromosome aberrations. Cells protect their genome by activating a complex signaling and repair network, collectively denoted DNA damage response (DDR). A key initial step of the DDR is the activation of the 360 kDa checkpoint kinase ATM (ataxia telangiectasia mutated) by the multifunctional DSB repair factor Mre11-Rad50-Nbs1 (MRN). MRN senses and tethers DSBs, processes DSBs for further resection, and recruits and activates ATM to trigger the DDR. A mechanistic basis for the activities of the core DDR sensor MRN has not been established, despite intense research over the past decade. Our recent breakthroughs on structures of core Mre11-Rad50 and Mre11-Nbs1 complexes enable us now address three central questions to finally clarify the mechanism of MRN in the DDR:
- How does MRN interact with DNA or DNA ends in an ATP dependent manner?
- How do MRN and associated factors such as CtIP process blocked DNA ends?
- How do MRN and DNA activate ATM?
We will employ an innovative structural biology hybrid methods approach by combining X-ray crystallography, electron microscopy and small angle scattering with crosslink mass spectrometry and combine the structure-oriented techniques with validating in vitro and in vivo functional studies. The anticipated outcome will clarify the structural mechanism of one of the most important but enigmatic molecular machineries in maintaining genome stability and also help understand the molecular defects associated with several prominent cancer predisposition and neurodegenerative disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.