Obiettivo
We have recently reported on a novel mode of modulation of neuronal transmission at the glutamatergic junction. This signaling pathway involves lysophosphatidic acid (LPA) acting via presynaptic LPA2 receptors. This is in turn controlled by a molecule which we named plasticity related gene-1 (PRG-1, Bräuer et al., Nat Neurosci 2003) from the postsynaptic side (Trimbuch et al., Cell 2009). PRG-1 is a brain-specific membrane protein related to lipid phosphate phosphatases (LPPs) with a selective expression in neurons (Geist et al., CMLS 2011). We detected an important role of LPA-synthesizing pathways in bioactive signaling at the synapse acting via ATX and etablished nano-particles as LPA-biosensor using the characteristic spectral shift allowing detection in 2-photon imaging. We provide insights into the oligomeric assembly of PRG-1 in the membrane and assessed LPA-binding, uptake and intracellular interaction partners of the molecule. Animals lacking one PRG-1 allele exhibit a broad spectrum of behavioral pathology indicative of altered brain network function and psychiatric disorders. These changes are already present in animals lacking only 50% of PRG-1. A point mutation at R345T which appears to result in loss-of-function when re-expressed in the mouse was found in 5925 healthy individuals with a heterozygous frequency of approximately 0.86% (about 4.500.000 European citizens). Individuals carrying this loss-of-function mutation revealed functional alterations of sensory gating involved in psychiatric disorders. We plan to continue our studies on (1) synthesis and action of LPA, (2) molecular function of PRG-1 in bioactive lipid signaling, and (3) the role of PRG-1 signaling in brain network function and psychiatric disorders. Characterization of the molecular basis of this novel modulatory signaling pathway and its role in brain network function will be important for our understanding of its role in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.