Obiettivo
Deciphering the interactions within and between the three major components of living organisms, DNA, RNA and Protein, is at the heart of biological research. New large-scale experimental methods have dramatically advanced genome-wide detection of protein-protein, protein-DNA, protein-RNA and protein-mediated RNA-RNA interactions. However, at present there is no large-scale method that could detect all RNA-RNA interactions independent of a mediator protein, or when the mediator protein is unknown. Attaining such a method is of utmost importance and is very timely, as it is now evident that RNA-RNA interactions play central roles in cellular life. In particular, hundreds of expressed small RNA (sRNA) molecules were discovered in both pro- and eukaryotes, many of which act as posttranscriptional regulators of gene expression by base-pairing with their mRNA targets. It seems that in many organisms the layer of posttranscriptional regulation is as widespread as transcription regulation, presenting a major challenge towards achieving functional and mechanistic understanding of this regulation level. Here we propose to develop an innovative methodology for genome-wide detection of the sRNA targetome, all mRNA targets of cellular sRNAs. This new methodology combines in vivo structural probing with deep sequencing and is independent of protein considerations. We will apply this method to deciper the sRNA targetome of the model organism Escherichia coli, which encodes over 100 sRNAs. We will use the sRNA targetome data as the foundation for a systematic ‘bottom-up’ computational analysis of multifaceted aspects of sRNA-mediated posttranscriptional regulation, encompassing the basic underlying rules of sRNA-mRNA target recognition, the design principles of the posttranscriptional regulatory network and its integration with the transcriptional and metabolic networks, and the evolution of posttranscriptional regulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.