Obiettivo
In mammals, the liver is the peripheral integrator of nutrient availability and energetic needs of the entire organism. We recently demonstrated that dietary amino acids (AA) activate liver Estrogen Receptors (ER) and that, in case of food scarcity, the lowered circulating AA decrease liver ER activity and reduce IGF-1 synthesis with the consequent blockage of the estrous cycle.
Here, we hypothesize that in females liver ERa is also a sensor of the endogenous signalling induced by transitions among reproductive stages and a key organizer for the changes required to adapt energy metabolism to reproductive necessities. Thus, we propose that in mammals liver ERa is regulated by reproductive functions and that, in case of ovary malfunctioning, the altered estrogenic signalling causes metabolic impairment leading to local and perhaps systemic disruption of energy homeostasis.
To demonstrate our theory, we will explore: i) the molecular pathways activating liver ERa and the related ERa transcriptome by genome-wide analytical tools; ii) the hepatic metabolism and the systemic consequences of liver ER pharmacological and genetic manipulations by means of metabolomic technologies; iii) the association between altered signalling on liver ER and the onset of metabolic disorders; iv) the molecular interactions between ER and PPAR activity and the effect of estrogens on liver autophagy.
WAYS research is facilitated by a series of tools such as ER conditional KO, reporter mice, arrays of genes known as target of liver ERa, and others generated by our laboratory in collaboration with EU groups in previous EU programs.
The vision of the liver as a functional unit with reproductive organs constitutes a paradigm shift in our understanding of woman physiology; thus, the full comprehension of liver ERa activity and regulation will be a critical step for the conception of new therapies for several diseases affecting women including the metabolic syndrome or the non-alcoholic steatosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.