Obiettivo
CDREG develops the major new Earth system science research hypothesis that tectonic-related variations in Earth’s atmospheric CO2 concentration ([CO2]a) drive negative ecological feedbacks on terrestrial silicate weathering rates that stabilise further [CO2]a change and regulate climate. This paradigm-changing hypothesis integrates ecological and abiotic controls on silicate weathering to understand how terrestrial ecosystems have shaped past Earth system dynamics. The proposed ecological feedbacks are mechanistically linked to the extent and activities of forested ecosystems and their symbiotic fungal partners as the primary engines of biological weathering.
CDREG’s core hypothesis establishes an exciting cross-disciplinary Research Programme that offers novel opportunities for major breakthroughs implemented through four linked hypothesis-driven work packages (WPs) employing experimental, geochemical and numerical modelling approaches. WP1 quantitatively characterises [CO2]a-driven tree/grass-fungal mineral weathering by coupling metabolic profiling with advanced nanometre scale surface metrological techniques for investigating hyphal-mineral interactions. WP2 quantifies the role [CO2]a-drought interactions on savanna tree mortality and C4 grass survivorship, plus symbiotic fungal-driven mineral weathering. WP3 exploits the past 8 Ma of marine sediment archives to investigate the links between forest to savanna transition, terrestrial weathering, fire, and climate in Africa. WP4 integrates findings from WP1-3 into a new Earth system modelling framework to rigorously investigate the biogeochemical feedbacks of [CO2]a-regulated ecological weathering on [CO2]a via marine carbonate deposition and organic C burial.
The ultimate goal is to provide a new synthesis in which the role of [CO2]a in regulating the ecological weathering engine across scales from root-associated microorganisms to terrestrial ecosystems is mechanistically understood and assessed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.