Obiettivo
Climate warming promotes intra-continental range shifts of plants, animals and microbes from lower to higher latitudes and altitudes. Plants may shift their ranges independent of their co-evolved aboveground and belowground biota, however little is known about how these communities re-assemble in the new range and how that process influences community dynamics and ecosystem functioning. Thus far, predictions on species occurrences have been based exclusively on how niche conditions shift to higher latitudes and altitudes. Here, I will make the next step towards predicting how terrestrial systems respond to climate warming by evaluating interactions between plants, aboveground and belowground multi-trophic communities in the original and new ranges. My overall aim is to determine how aboveground and belowground multi-trophic level communities become disjointed and concomitantly re-assembled during plant range shifts. I will determine consequences for community dynamics and ecosystem functioning in the new range. My overall hypothesis is that due to time-lags in range shifts between plants, and their aboveground and belowground biota, novel communities may develop in the new range that will alter functioning of ecosystems, their stability and resilience. I will study range shifting plant species and determine: 1) aboveground-belowground multi-trophic community composition, 2) specificity of soil-borne pathogens and root-feeding nematodes, arbuscular mycorrhizal fungi, and decomposer organisms, 3) bottom-up and top-down control of these biota by soil communities, and 4) dynamics, stability and resilience of original and novel communities and ecosystem functions under current and future climate conditions. My results will be the first to show how the disjunction and reassembly of aboveground-belowground communities influences plant performance, community dynamics and ecosystem functioning. This will develop a new perspective on climate warming-induced range shifts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.