Obiettivo
"The attine fungus-growing ants are prime models for understanding phenotypic adaptations in social evolution and symbiosis. The mutualism has many hallmarks of advanced cooperation in its mating system commitments and functional complementarity between multiple symbiont partners, but potential conflicts between sexes and castes over reproductive priorities, and between hosts and symbionts over symbiont mixing have also been documented. With collaborators at BGI-Shenzhen and the Smithsonian Institution my group has obtained six reference genomes representing all genus-level branches of the higher attine ants and a lower attine outgroup. With collaborators in Denmark and Australia we have pioneered proteomic approaches to understand the preservation of sperm viability in spite of sperm competition and the enzymatic decomposition of plant substrates that the ants use to make their fungus gardens grow.
Here, I propose an integrated study focusing on four major areas of attine ant biology that are particularly inviting for in depth molecular approaches: 1. The protein-level networks that secure life-time (up to 20 years) sperm storage in specialized ant-queen organs and the genetic mechanisms that shape and adjust these “sexual symbiome” networks. 2. The ant-fungal symbiome, i.e. the dynamics of fungal enzyme production for plant substrate degradation and the redistribution of these enzymes in fungus gardens through fecal deposition after they are ingested but not digested by the ants. 3. The microbial symbiome of ant guts and other tissues with obligate bacterial mutualists, of which we have identified some and will characterize a wider collection across the different branches of the attine ant phylogeny. 4. The genome-wide frequency of genomic imprinting and the significance of these imprints for the expression of caste phenotypes and the regulation of potential reproductive conflicts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.