Obiettivo
Cardiac connective tissue is regarded as passive in terms of cardiac electro-mechanics. However, recent evidence confirms that fibroblasts interact directly with cardiac muscle cells in a way that is likely to affect their beat-by-beat activity.
To overcome limitations of traditional approaches to exploring these interactions in native tissue, we will build and explore murine models that express functional reporters (membrane potential, Vm; calcium concentration, [Ca2+]i) in fibroblasts, to identify how they are functionally integrated in native heart (myocyte => fibroblast effects). Next, we will express light-gated ion channels in murine fibroblast, to selectively interfere with their Vm (fibroblast => myocyte effects). Fibroblast-specific observation and interference will be conducted in normal and pathologically remodelled tissue, to characterise fibroblast relevance for heart function in health & disease.
Based on these studies, we will generate 2 transgenic rabbits (fibroblast Vm reporting / interfering). Rabbit cardiac structure-function is more amenable to translational work, e.g. to study fibroblast involvement in normal origin & spread of excitation across the heart, in pathological settings such as arrhythmogenicity of post-infarct scars (a leading causes of sudden death), or as a determinant of therapeutic outcomes such as in healing of atrial ablation lines (interfering with a key interventions to treat atrial fibrillation).
The final ‘blue-skies’ study will assess whether modulation of cardiac activity, from ‘tuning’ of biological pacemaker rates to ‘unpinning’ / termination of re-entrant excitation waves, can be achieved by targeting not myocytes, but fibroblasts.
The study integrates basic-science-driven discovery research into mechanisms and dynamics of biophysical myocyte-fibroblast interactions, generation of novel transgenic models useful for a broad range of studies, and elucidation of conceptually new approaches to heart rhythm management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.