Obiettivo
Malaria parasite infection in humans has been called “the strongest known force for evolutionary selection in the recent history of the human genome”, and I hypothesize that a similar statement may apply to the mosquito vector, which is the definitive host of the malaria parasite. We previously discovered efficient malaria-resistance mechanisms in natural populations of the African malaria vector, Anopheles gambiae. Aim 1 of the proposed project will implement a novel genetic mapping design to systematically survey the mosquito population for common and rare genetic variants of strong effect against the human malaria parasite, Plasmodium falciparum. A product of the mapping design will be living mosquito families carrying the resistance loci. Aim 2 will use the segregating families to functionally dissect the underlying molecular mechanisms controlled by the loci, including determination of the pathogen specificity spectra of the host-defense traits. Aim 3 targets arbovirus transmission, where Anopheles mosquitoes transmit human malaria but not arboviruses such as Dengue and Chikungunya, even though the two mosquitoes bite the same people and are exposed to the same pathogens, often in malaria-arbovirus co-infections. We will use deep-sequencing to detect processing of the arbovirus dsRNA intermediates of replication produced by the RNAi pathway of the mosquitoes. The results will reveal important new information about differences in the efficiency and quality of the RNAi response between mosquitoes, which is likely to underlie at least part of the host specificity of arbovirus transmission. The 3 Aims will make significant contributions to understanding malaria and arbovirus transmission, major global public health problems, will aid the development of a next generation of vector surveillance and control tools, and will produce a definitive description of the major genetic factors influencing host-pathogen interactions in mosquito immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.