Obiettivo
Non-invasive preclinical and clinical imaging is a powerful tool and has a huge potential, specifically in the realm of oncology. Recently, our laboratory developed a novel multimodality imaging system, which combines positron emission tomography (PET) and magnetic resonance imaging (MRI), yielding temporally and spatially matched data. However, the molecular PET and functional MRI signals are very complex and are often not fully understood. Thus, we will cross-validate the complementary PET/MRI information with proteomics and metabolomics data to gain a better understanding of the in vivo image data and yield finally an accurate holistic tumor profile. The cross-validation will be supported by image-guided accurately dissected tumor substructures. Tumor metabolism, receptor status, hypoxia, perfusion, apoptosis and angiogenesis will be investigated by established PET tracers. In the same imaging session, functional parameters of the tumor, such as perfusion, oxygenation and morphology will be assessed by MRI. Beyond this, novel imaging ligands for senescence, tumor stroma, and fatty acid synthase, which have been recently recognized as emerging key-players in tumor progression and therapy resistance, will be developed. The individual in vivo and in vitro parameters will be fed into a data mining utilizing a computer learning approach with regression and classification methods to detect common patterns and the related pharmacokinetics behind the in vivo imaging parameters. Analysis of the dynamic PET data will be performed by compartment analysis and kinetic modelling. Overall aim is to gain a better understanding of imaging data, provide an accurate holistic in vivo tumor profile to support prognostic parameters for tumor progression and therapy response. Finally, the revealed information will lead to a more accurate selection of imaging biomarkers for diagnosis and therapy control and will provide input for new strategies in tumor-specific tracer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.