Obiettivo
The objective of Greater Operating Temperature Alloy [GOTA] will be to select a titanium alloy capable of being fabricated into intermediate compressor casings, and enduring operating temperatures of at least 500 deg C in this service. Industrial manufacture of the selected alloy will be demonstrated, by the production of rolled rings; gravity cast and centrifugally cast samples; sheets, welding wire, and welded samples.
• TIMET UK Ltd., [TIMET] will be the Principal Participant, and will lead the Management of the project.
• Swansea University will lead the review of literature and prior industrial work. A candidate alloy (Ti+) will be selected based on this review, and on commercial and industrial factors.
• TIMET will supply Ti+ billets to Forgital Italy S.p.A. which will manufacture, heat treat, and sample rolled rings.
• TIMET will supply Ti+ casting stock to Deritend International, which will manufacture stepped section cast samples by both gravity and centrifugal casting, aiming to overcome the prior low ductility reported in castings of highly creep resistant titanium alloys.
• TIMET will manufacture sheet; welding wire, and welded samples of the Ti+ alloy. Significant process development work is required in this task.
• Swansea University will test the samples of the candidate to generate a database of mechanical properties for this titanium alloy in cast, wrought and welded forms and analyse the samples to rationalise the test results.
• The tests will consist of tensile; creep; LCF; and fatigue crack propagation tests at both room temperature and 500 deg C. Also, tensile tests will be repeated after exposure to air at 500 deg C for extended time period, to check for deterioration in ductility.
• TIMET UK Ltd., will lead the reporting of the project, and the Participants will disseminate the results through industrial meetings with potential end users (principally Volvo Aero and Rolls Royce) and through publications in academic journals and conferences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SA1 1XD SWANSEA
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.