Obiettivo
Today’s preforming technologies are largely manual, thus increasing the costs of Liquid Composite Molding (LCM) technologies such as Resin Transfer Moulding (RTM). Systems that can drape 3D profiles automatically and continuously, such as the one developed by FIBRE, have just left the development stage but are in need of further development to in-crease productivity and quality.
The chemical stitching (CS) technology offers a way to reduce the lead time by replacing the time consuming binder application with localised adhesives application. For the application, needles will be used which inject either a thermoplastic (hot melt) or thermoset (microwave curing) adhesive between the layers. This will also improve permeability and thus the quality of the finished part. Furthermore is the chemical stitching technology more energy efficient because melting or curing of the adhesive is restricted to minimal areas and volumes.
The aim of this proposal is to develop an efficient process chain for the continuous pro-duction of profiles such as stingers and spars for the CS EDA WP2 torsion box generator.
From the singular requirements concerning the component geometry as well as the equipment foot print it becomes clear, that a new machine needs to be designed and constructed. Extensive knowledge gathered during the development of 3D preforming technology by the applicant reduces the development time of the core preforming equipment, so that the majority of the work can be focused on developing the integrated preforming/chemical stitching process. Nevertheless, the requirements for using different sorts of fabric (woven, nonwoven, NCF, UD) requires testing of the new equipment to find the correct set of process parameters for each fabric. The new equipment will be designed in modules, so as to ease later expansion of its capabilities. Thus, the equipment can be enhanced in the future with the ability to produced curved profiles or with additional CS substructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28359 BREMEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.