Obiettivo
One target of actual development activities for helicopter drives is the substitution of the conventional swash plate actuation based on hydraulic actuators by electro-mechanical actuators. In comparison to hydraulic actuators the jam of the electro-mechanical actuators has to be considered by a jam tolerant system design.
A possible solution is a redundant system configuration with two identical actuators at the activating positions. In case of a jam the failed actuator has to be disconnected from the drive in very short time by a fast activating actuator. In regard to the requirements no state-of-the art disconnect device is applicable.
The development of the disconnect device shall cover two different principles:
- reversible system, preferred electro-mechanical
- “single-shot” system, preferred pyrotechnical
Therefore, the project work will be carried out by 4 cooperation partners:
- The Institute of Engineering Design and Industrial Design of the University of Stuttgart (IKTD) has research experience in and expert knowledge on the development of fast operating connect/disconnect devices.
- The Italian company Umbra (Umbra) is a highly competent manufacturer and supplier of components for the aerospace industry like ballscrews, actuators and EMA drives.
- The German company PyroGlobe is a highly competent manufacturer and supplier of pyrotechnical components and will participate on the “single-shot” system.
- The Swiss company phi Engineering has experience in methodical product development and will participate on a “single-shot” system beside pyrotechnics.
During investigations performed by the IKTD a wide range of possible connect/disconnect principles were reviewed and concept studies were carried out in this context. This represents a promising basis for a continuative research work and a successful development may be expected.
The experience of the industrial partners will ensure the realisation of the prototype considering the aerospace requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.