Obiettivo
In the prospect of the circulation of concepts and practices and the permeability of artistic boundaries, this research program studies artistic vocabulary as it develops in the XVIIth century and transforms itself in the beginning of the XVIIIth century north of the Alps. Through words, the definition of concepts, the development of glossaries for artists and connoisseurs, and their subsequent insertion into intellectual networks may be grasped. Artistic vocabulary turns out to be a precious site of experimentation for these communities across Europe. Putting into relation artistic practices on one hand, and cultural transfers on the other, this lexicological study opens a new field, linked with the other knowledge domains. From two approaches, diachronic with the analyses of the dissemination of concepts, and synchronic with the study of their context, the purpose of this project is to provide a new research apparatus both reflexive and documentary: a critical dictionary of artistic terminology in French with multilingual entries, a database with the transcription of terms and definitions given by the art theorist themselves, and a volume of theoretical and methodological essays. Our aim is threefold. The first aim is to underline these artistic relations through the circulation of concepts and practices in Europe considered as the space of erudite communication. The second is to show the specificity of some terms and concepts in their own language, and the way they work in connection with the other languages and networks into which they fit, with the purpose of determining the moving boundaries of universality and identity within a culturally diversified geographic space. The third aim is to show that the early modern European artistic community is looking for a common language for the whole Republic of the Arts, which allows for the definition of the numerous artistic experiences which make the diversity of modern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
34199 Montpellier Cedex 5
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.