Obiettivo
This multidisciplinary project comprising archaeology, history, geochemistry, and geology aims at the decipherment of the enigma of the origin of a material that emerged in the third millennium BCE and gave an entire cultural epoch its name, namely the alloy of copper and tin called bronze. While copper deposits are relatively widely distributed there are only very few tin deposits known in the Old World (Europe, the Mediterranean basin and southwest Asia). Since the late 19th century archaeologists have discussed the question of the provenance of tin for the production of the earliest bronzes without any definite answer. The enigma has even grown over the past decades, because it turned out that the earliest bronzes appear in a wide area stretching from the Aegean to the Persian Gulf that is geologically devoid of any tin deposits. There is tin in western and central Europe and there is also tin in central Asia. Thus, tin or bronze seems to have been traded over large distances but it is unknown in which direction.
Now a new method has become available that offers the chance to trace ancient tin via tin isotope signatures. It was found that the isotope ratios of tin exhibit small but measurable variations in nature making different tin deposits identifiable so that bronze objects can in principle be related to specific ore deposits. It is proposed to apply for the first time this new technology to characterize all known tin deposits in the Old World and relate them to bronze and tin artefacts of the third and second millennia BCE. This groundbreaking interdisciplinary study will increase our understanding of Bronze Age metal trade beyond surmise and speculation with vast implications for the reconstruction of socio-economic relations within and between Bronze Age societies. The impact will be a major advance in our understanding of the earliest complex societies with craft specialization and the formation of cities and empires.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.