Obiettivo
During the last two decades, in the North as well as in the global South, new forms of Muslim marriages, such as unregistered, visiting, or temporary marriages, have become the target of public debate. State authorities, religious scholars, women’s organisations, (neo-)nationalists, and parents express concern about youngsters, and especially young and not so young women, entering into such marriages. These new, unconventional marriages, or existing forms in new contexts, are often discursively linked to sexual exploitation and religious radicalisation. But how do those involved in these new marriage forms evaluate them?
This ethnographic project starts with an investigation of when and how these new marriages have become subject to public debate. The main empirical focus is on new marriage forms as social practices. What kinds of marriage forms and wedding celebration are emerging, who are participating in them, and how are they performed? Particular attention is paid to the intersections of gender and religion, and whether and how these new marriage forms are authenticated and authorized as Muslim marriages.
The wider question this project addresses is what economic, political, religious and cultural work these new Muslim marriages do. Neo-liberalism has turned livelihood increasingly precarious (linking the marriage crisis to that of the male provider), while neo-nationalism has solidified divides between in-groups and out-groups. What kinds of subjectivities and socialities do these new marriage forms produce? How do they shape economic relations, group boundaries, religious ethics, and cultural forms?
Fieldwork will be conducted in Europe, Kyrgyzstan, the Gulf, Indonesia, Lebanon and Morocco. These sites, linked through the circulation of persons, goods, and ideas, can be productively compared in terms of majority/minority positions, religious traditions, economic and migration histories, state-religion relations, gender structures, and cultural styles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.