Obiettivo
"The movement of Africans and Europeans to the Americas through expansionism, colonialism, and slavery also brought to the New World African percussive rhythms and European musical instruments and courtly dances. This project investigates the social dances that evolved out of this encounter, and retained African rhythm structures and body movement in American and Caribbean diasporic spaces. Under transnational conditions, Afro-diasporic social dances such as Swing, Mambo, Salsa, and Zouk have been diffused through Europe, Asia and back to Africa. Indeed, from the 1920s onwards, people the world over, often disconnected from African cultures, have used dances marked by 'African' traces to fashion themselves as modern subjects. The project will examine these 'modern moves' and their transnational developments, to argue that Afro-diasporic rhythm cultures, as manifested in these transnationalised dances, are intrinsic to global modernity. An interdisciplinary research team, led by the coordinator, will study their kinetic dimension: how specific dance steps evolved in correspondence to musical styles; the sites for their enjoyment and proliferation; song lyrics as sites of memory; and the socio-historical conditions under which these dance styles are assimilated into competing rhythm cultures, from 'Bollywood' to the dance fitness craze 'Zumba'. Moving away from Postcolonial Studies' reliance on textuality to highlight bodily pleasure and spectacularity, we will investigate ‘AfroPolitanism’—the nourishing of these social dances in urban spaces-- and ask how and why Afro-diasporic rhythms connect ‘AfroPolitans’ from postcolonial worlds that speak different languages and have inherited divergent colonial histories. The category of 'kinetic transnationalism' will guide our analysis of modernity's moves, from intra-community preservation to transnational affiliations, while revealing the place of Africa and the 'AfroPolitan' in the history of modernity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.