Obiettivo
White light sources based on Inorganic LED is an emerging technology which will dominate the lighting market. There remain significant research challenges before a high efficacy, high lumen output, retrofit lamp with high quality white light can be made at an affordable price. In mainstream LED lighting, white light is obtained from a phosphor layer which is placed on top of a blue light-emitting LED. OPERA will place the LEDs in a highly-reflective light-mixing chamber with the phosphor at the exit surface, reducing phosphor temperature to 80oC and light intensity 1000x less, inexpensive and wavelength-tunable organic phosphors used instead of costly and export-restricted rare-earth based inorganic phosphors. We introduce two new innovations improving the system efficiency: 1) Introduce a new set of organic phosphors with significantly higher efficiencies and long lifetimes (50000hrs). 2) Increase the efficacy of the LED light engine by replacing state-of-the-art inefficient light diffusers with efficient diffractive optics complemented with an improved reflectivity of the mixing chambers. OPERA will demonstrate a breakthrough in LED light engines which will DOUBLE the luminous efficacy of the state-of-the-art direct phosphor-converted LED modules. Resulting in two demonstrators: 1) LED engine with efficacy of 130Lm/Watt CCT 2700K with CRI 90 Incandescent 2) LED engine with efficacy of 150Lm/W at CCT 4000K with CRI 80 Fluorescent tube. The consortium addresses the research challenges associated with the remote phosphor optical configuration, efficient stable organic phosphor definition and components for light engine construction. We give European industry an important role in design and manufacturing of optical components based on alternative phosphors for light conversion and light engine construction. We make highly efficient white light engines, based on new organic phosphor materials and compact optics, provide a long-term set of knowledge control points.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ENIAC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)
Coordinatore
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.