Obiettivo
Infertility is a serious medical concern preventing the parenthood in 10% of couples. Infertility treatment using assisted reproduction techniques (ART) is popular in Europe with up to 5% of children born thanks to medical help. Despite many technological improvements the overall pregnancy rate after infertility treatment using the most commonly practiced in vitro fertilization (IVF) remains only 30% per single cycle. The specific features of human reproduction include the high prevalence of diverse chromosomal pathologies in oocytes and early embryos, and significant dysregulation in gene expression in embryo and endometrial tissue, both being the risk factors for implantation failure and decreased pregnancy rate after IVF. Hence, the intrinsic motivation for the current SARM project stems from the perceived need to contribute to future IVF improvements and benefit from the recent breakthroughs in technological innovations. Our primary research objective is to unravel the molecular nature of human preimplantation embryo development and endometrial maturation. This ambitious goal will be achieved by exploiting highly sophisticated single-cell genomics tools, such as fine-resolution mapping of DNA copy-number changes by using SNP-arrays and sequencing platforms, and characterizing single-cell transcriptional landscape by RNA-sequencing. These studies are likely to propose novel embryonal and endometrial biomarkers useful for selecting the most competent embryos for transfer or identifying the causes of female infertility of endometrial origin. The SARM consortium consists of 2 industrial (IVIOMICS, Paterna/Spain and Competence Centre on Reproductive Medicine, Tartu/Estonia) and 3 academic (Karolinska Institute, Stockholm/Sweden; Katholieke Universiteit Leuven, Belgium and University of Tartu/Estonia) partners, forming a strong, stimulating and coherent research environment ensuring the pooling of complementary scientific skills in reproductive genetics and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
50411 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.