Obiettivo
This project intends to prepare the commercialization of a new, patent-protected, generic technology to identify and characterize potential drugs acting at G-protein-coupled receptors (GPCRs). GPCRs represent prime targets for therapeutic drugs, variously estimated at 25-50% of all therapeutic targets, including multi-billion € drugs for major diseases, such as beta-blockers or antihistamines. However, of the hundreds of GPCRs, only 82 are currently used as therapeutic targets, and many still lack the identification of their endogenous ligands, indicating the vast potential of these receptors for further drug development.
The project is based on results of the ERC-AdG “TOPAS” (ID: 232944), where we have developed sensors for receptor activation and signaling based on fluorescence resonance energy transfer (FRET). In particular, we have developed new sensors that contain a GPCR and two fluorophores, capable of directly reporting receptor activation. The University of Würzburg has obtained broad patent rights for such sensors.
Such FRET-based receptor screening assays (FRESCA) have the potential to discover new, innovative GPCR drugs. We intend to explore the usability and scalability of FRESCA for drug screening purposes in the pharmaceutical and biotech industry. We will validate FRESCA in comparison to current standards, and under high-throughput screening conditions. We expect that FRESCA can replace standard radioligand binding assays as the first line of drug screening. FRESCA further show the potential to define the properties and effects of drug candidates at GPCRs, by measuring directly the activation step (conformational change) of GPCRs rather than the many different downstream steps that are activated by GPCRs. This indicates the broad applicability of FRESCA as “all-in-one” assays for GPCRs and their commercial potential in biomedical and in drug research.
We intend to establish in this project the basis for a FRESCA-based start-up biotech company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.