Obiettivo
The present consortium will build a new concept of electrodes based on new catalyst design (ternary alloyed/core shell clusters) deposited on a new high temperature operation efficient support. In order to enhance the fundamental understanding and determine the optimal composition and geometry of the clusters, advanced computational techniques will be used in direct combination with electrochemical analysis of the prepared catalysts. The use of deposition by plasma sputtering on alternative non-carbon support materials will ensure the reproducible properties of the catalytic layers. Plasma technology is now a well established, robust, clean, and economical process for thin film technologies. Well-defined chemical synthesis methods will also be used prior for quickly defining the best catalytists.MEA preparation and testing, MEA automated fabrication in view of automotive operation will complete the new concepts of catalysts with a considerably lowered Pt content (below 0.01 mgcm-2 and less up to 0.001 mgcm-2) and supports for delivering a competitive and industrially scalable new design of PEMFC suitable for automotive applications.
SMARTCat will thus address the following objectives:
- Deliver specifications/requirements for reaching the technical goals as a roadmap.
- Design an efficient new catalyst architecture
- Establish a support selection criteria based on physico-chemical characterization and modelling for defining the most suited electrode support to the defined catalytic system
- Assess the robustness regarding operation conditions and fuel cell efficiency
- Enable to automate the MEA production using state of the art (< 100°C) and high temperature membranes (120°C)
- Build efficient short-stack required for competitive automotive fuel cell operation
- Low cost process and low Pt content will dramatically reduce the fuel cell cost, and which will lead to economically suitable fuel cells for automotive application
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.