Obiettivo
Plate tectonics is the unifying theory of earth sciences and the building ground for geology and geodynamics. This proposal addresses the fundamental question how interaction between Earth's tectonic plates and its deep interior affects the surface evolution of our planet, i.e. its plate motions, crustal stress field and topography at present-day and in the past.
The key approach is to develop a hybrid numerical model by combining an outstanding program for lithosphere dynamics that features realistic elasto-visco-plastic rheology (SLIM3D) with one of the worlds most effective mantle convection codes (TERRA). The hybrid model will be able to calculate both horizontal and vertical plate movements as well as the global stress field with unprecedented accuracy. It will be used to understand the forces that shape present-day Earth and to unravel the cause of the global plate-tectonic rearrangement event that took place 50 My ago. Heavily relying on geological observables, this project will provide new, self-consistent, numerical models of Earth's dynamics with strong relevance not only for the broad geodynamic community but also for other geoscientific topics like sedimentary basin evolution, petrology and crustal stress field.
The study combines the expertise of two excellent groups, namely Dietmar Müller's EarthByte Group (University of Sydney) that is specialised in global scale integration and interpretation of exhaustive geological and geophysical data sets and the Geodynamic Modelling Group of Stephan Sobolev (GFZ-Potsdam) that stands for first-class numerical simulation with a strong focus on realistic physical properties of Earth materials. The project will enable the fellow to severely widen his numerical and geoscientific background while working at an internationally renowned institution. He will transfer the acquired knowledge as well as the unprecedented software product to Europe and the GFZ-Potsdam.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.