Obiettivo
"Fundamental results in Nevanlinna value distribution theory (one of the greatest achievements of the century, in words of Herman Weyl) and the theory of covering surfaces by Ahlfors (who was among the very first Fields medalists) complemented the list of results of general nature in the complex analysis (i.e. those results that relate to the most important and largest classes of analytic or meromorphic functions).
Since 1970s several new results of similar general nature were obtained. Concerning earlier publications see the book [21], 2002, where nearly 10 preceding results related to arbitrary meromorphic functions are presented; concerning recent publications see papers [31] and [34] involving more than 15 results related to the very large classes of plane curves, real functions, algebraic functions as well as to solutions of large classes of equations.
Most of these results are closely connected with the Nevanlinna and Ahlfors theories and, in fact, transfer ideas and methods of these theories (complex analysis) into real analysis (where we study highly applicable level sets of real functions), differential geometry (where we obtain Nevanlinna type of results for curves and surfaces), algebraic geometry (where we combine Ideas of Nevanlinna theory with Hilbert problem 16). In all these fields we obtain novel type analogs of famous Nevanlinna deficiency relation.
Thus some novel bridges are established between different parts of mathematics which clearly lead to a number of new projects. We mention here two of them. The one concern brand new ""universal version of value distribution theory"" which is valid for arbitrary meromorphic function in any domain. This will be applied to complex differential equations to study corresponding solutions in arbitrary domains: (very important in applications). Another one concerns differential geometry: we are about to construct Nevanlinna theory for large classes of surfaces including those of minimal surfaces."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.