Obiettivo
This application is concerned with the reconstitution of the outer kinetochore, and its analysis by biophysical techniques and electron microscopy. The kinetochore is a large multi-subunit and multi-copy protein complex that bridges mitotic chromosomes with spindle microtubules. The kinetochore-microtubule interface is crucially important for faithful division of replicated DNA during mitosis and is therefore subtly regulated to perform its functions optimally, maintaining genome stability. Failures in the chromosome segregation process are associated with genetic diseases and cell transformation.
To understand the structural organization of the kinetochore-microtubule interface, a clear overview of the relevant players and their role and position in the kinetochore is needed. The binding of kinetochores to microtubules likely involves cooperative interactions between different copies of the kinetochore components. Several kinetochore proteins are known to bind microtubules, but the main mediator of the ‘end-on’ microtubule interaction is the NDC80 complex. Previous structural work from our laboratory has shed light on the organization of a minimal NDC80 complex and its mechanism of microtubule binding. Building on these previous studies, it is now important to extend the analysis to the function of the entire kinetochore.
To study the binding of the kinetochore to microtubules in more detail, we now propose to reconstitute the full-length NDC80 complex with additional recombinantly expressed kinetochore components, including CENP-C, the MIS12 complex, the SKA complex and the KNL1 complex. The influence of these additional components on microtubule binding will be studied using biophysical approaches and electron microscopy. Through this we will gain insight into 1) the structural basis of kinetochore organization, 2) the conformational changes upon microtubule binding, and 3) the dynamics of relevant interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.