Obiettivo
Cancer is a leading cause of death in Europe. Therefore, improving the efficacy of curative treatments remains a major goal to achieve. Today, with more than 60% of European cancer patients treated with radiotherapy, understanding the biology underlying the cellular response to ionizing radiation (IR) is an ongoing challenge to ameliorate efficacy of this treatment. Basic concepts in tumor radiobiology have evolved. Endothelium irrigating tissues exposed to radiation and signaling events initiated at the plasma membrane are now considered as key issues. Thus, the membrane sphingolipid ceramide, reactive oxygen species (ROS) and importantly p38 MAPK proteins have been identified as critical molecular actors of the membrane initiated-response of the endothelium to IR.
This project aims at characterizing the p38 MAPK pathway in the response of tumor endothelium to oxidative stress/IR and will address the following issues: What are the partners of p38 MAPK (p38-Partns) in IR/oxidative stress/ceramide pathway? Which IR-endothelial dysfunctions are associated with this p38 MAPK/p38-Partns pathway? The outgoing phase will characterize the ceramide/p38 MAPK pathway in endothelial cells exposed to oxidative stress. The methodological approach will rely on mass spectroscopy identification of p38-Partns. Role of p38-Partns in endothelial functions, notably in cell migration and adhesion by supra-resolution TIRF microscopy, will then be investigated. The return phase will explore this p38 MAPK pathway in vitro in endothelium exposed to IR and in vivo in human samples of irradiated tumor microenvironment.
This project will yield new insights in life sciences from fundamental radiobiology and oxidative stress biology to identification of potential new targets for improvement of radiotherapeutical benefit.
This proposal will provide scientific expertise and additional training (people management, ethics, translational research) that will impact the fellow’s career development
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.