Obiettivo
Soils are an invaluable asset for human wellbeing. Thus monitoring their quality and sustainable functioning should be a priority in a time of global change with unpredictable consequences. Climate-induced changes in species assemblages of biological communities are well documented. However, relatively little is known about such changes in microbial communities, in spite of their critical importance for ecosystem health. Microorganisms adapt faster to changing local conditions than plants and other macro-organisms, making them ideal as indicators for soil and ecosystem health. Thanks to their steep altitudinal gradients, mountain areas are particularly well suited for studying soil microbial community changes induced by climate change. This also makes them more vulnerable, increasing the risk for loss of biodiversity through mountaintop extinction and perturbations of ecosystem integrity. The advancement of DNA sequencing technologies now enables us to explore microbial diversity in-depth and to monitor microbial community composition and dynamics. In MicrObs, I propose an innovative study utilising “next generation” sequencing to survey and monitor the functional and compositional diversity patterns of soil microbial communities along an altitudinal gradient in response to climate change. A soil transplantation experiment will also be carried out to accelerate climate-induced changes. I seek to combine my existing skills with the expertise of the Soil Microbial Ecology Group at NEIKER, utilising the group’s unique “Microbial Observatory” Project. MicrObs will improve the current understanding of the impact of climate change on soil microbial communities and associated ecological processes, on local and global scales. In addition, it will facilitate for continued monitoring. The conceptual and methodological training objectives proposed will strengthen my scientific and management skills, enabling a future establishment as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 Vizcaya
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.