Obiettivo
The three domains of life on Earth comprise the two groups of prokaryotes Archaea and Bacteria whom distinction notably relies on the chemical composition of cellular membranes. Bacteria generally synthesize phospholipids constituted of non-isoprenoid alkyl chains esterified to glycerol, whereas Archaea synthesize isoprenoid ethers of glycerol. These differences have potential implications in term of ecology and evolution of Bacteria and Archaea and are frequently used as distinguishing marks. Non-isoprenoid diethers of glycerol (non-isoprenoid DGD) constitute an exception to these chemical distinctions as they exhibit an intriguing combination of structural features of Bacteria and Archaea. The physiological role and the mode of formation of these lipids are poorly understood. Remarkably, these compounds have never been observed in mesophilic marine bacteria although they are omnipresent in non-extreme interfaces between the Biosphere and the Geosphere where their origin remains speculative.
This multidisciplinary project aims at investigating in detail the first isolate of marine mesophilic sulphate-reducing bacterium able to produce non-isoprenoid DGD, and at comparing it with other (un)related strains. It relies on the combination of lipidomics (analysis of lipid biomarkers) with microbial ecology and microscopy coupled with spectroscopy (bacterial ecophysiology based on ultrastructure). Results will allow specifying the use of DGD as biogeochemical proxy and clarifying the link between living bacterial structures and the observation of microbial signatures within the sedimentary record. It should also shed light on crucial aspects of microbial ecology and on the evolution of lipid biosynthesis in prokaryotes.
The project is based on preliminary results obtained by the host. Its relevance is supported by complementary expertise in microbiology and microbial ecology (national collaboration) and is strengthened by outstanding international collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.