Obiettivo
Microglia are the primary immune cells of the central nervous system (CNS) and are considered potential key players in the pathophysiology of temporal lobe epilepsy (TLE). Indeed, microglia activation is observed directly after status epilepticus and during epileptogenesis, both in TLE animal models as well as in human patients. Since microglia activation is correlated with the presence of pro-inflammatory factors, they are considered to be harmful. Recent findings, however, suggest that inflammation is a prerequisite to promote repair processes and that local microglia support cell survival and tissue repair. Moreover, TLE is also characterized by a massive infiltration of peripheral immune cells, including macrophages. Since it is impossible to differentiate microglia from invading macrophages in situ, the detrimental role attributed to microglia might be incorrect.
We have recently developed a method to acutely isolate microglia/macrophages from mouse tissue and to subsequently discriminate microglia from macrophages using FACS sorting. In this research project, we propose to apply this method to further characterize the phenotype of microglia and compare it with that of infiltrating macrophages at various time points during the epileptogenesis phase of TLE. Using qPCR, flow cytometry and immunohistochemistry analysis, we will examine the expression of well-established phenotype markers for inflammation and supportive functions in a model of TLE and in human brain tissue. We hypothesise that a supportive role of microglia towards brain repair could pertain during epileptogenesis whereas infiltrating proinflammatory macrophages mediate devastating activity.
The data that will be derived from this study will permit to better understand the role of microglia in TLE and may provide new therapeutic targets to amplify endogenous repair mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.