Obiettivo
The South China Sea (SCS) is a hotly contested area, subject to claims for sovereignty and marine enclosures by China, Vietnam and other Southeast Asian states and involving global powers (US, India). Drawing on ethnographic fieldwork in China and Vietnam, archival research and cartographic analysis, the proposed project shifts the gaze from the geopolitical conflict between the major states concerned to its effects on fisheries in the context of maritime enclosures. While its first objective is to explore how state governments seize upon the exclusive notion of sovereignty and adopt new technologies to demarcate national borders at sea, the second objective charts how local coastal communities stake their claims to contested fishing territories—historically considered as common property—and how they deal with environmental damage of marine areas—an additional factor in the loss of access to their livelihood basis. The third objective is to trace the flow of marine goods and identify main actors, sites and patterns involved in the cross-border trade against the backdrop of the simultaneous liberalization of trade and the enforcement of sea borders between China and Vietnam. At the intersection between anthropology, history, political science, geography and marine ecology, this project offers an innovative, multidisciplinary perspective on the problem of marine enclosures, state territoriality and ‘territoriality from below’. By producing high-quality output and using Durham University’s international networks, this fellowship will play a vital role in diversifying and consolidating the Fellow’s new research line on the politically sensitive region of the SCS, thereby leading her to an independent career. She would be exceptionally well prepared to develop her own research programme in legal and political anthropology and undertake international competitive research on Asia within the European Research Area that would integrate anthropology with other disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali scienze politiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.