Obiettivo
Intensive farming of species like Seabass Seabream and Cod uses to a large extent technology that traditionally was developed and specialized for salmon farming purposes. This has been shown not to be optimal among other things with respect to net design materials used and resistance against gnaws and chip ups. The reason for these problems is species differences regarding behaviour Seabass seabream and cod are much more curious and aggressive towards the net than other species and in biting sucking and snatching on loose rope ends knots etc. is often seen.
As a result holes in the net may occur leading to escapees and loss of fish stock. Due to this there is considerable concern with respect to aquaculture representing a threat to ecology and biodiversity representing risk of disease transfer from aquaculture to wild fish populations and potential Sgenetic pollution of wild fish. In addition loss of farmed stock represent a considerable decrease in competitiveness for a large community of European aquaculture SMEs.
Our idea is to develop a cost effective sea cage net suitable for farming of typical net aggressive fish species initially important for the European fish farming industry and in the near future i.e. European seabass Gilthead seabream and Atlantic cod by identifying a costeffective polyolefin material with the right characteristics to prevent disruption and chip ups due to the mishandling from the farmed fish. To achieve these objectives we will need to develop a net filament with improved physical characteristics and incorporated impregnation and repulsive agents that prevent fouling and biting and snatching behaviour. An adaptation of existing net manufacturing technique for optimal exploitation of material characteristics will be developed and used to produce a net with a developed new net design that improves adaptation regarding species specificity net configuration strength and durability and low labour costs...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FINNSNES
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.