Obiettivo
Inflammation of the lung is central to the pathogenesis of most respiratory diseases, including asthma, chronic obstructive pulmonary disease (COPD), pulmonary fibrosis (PF), cystic fibrosis (CF) and pneumonia. Leukocytes traffic through normal lung for immune surveillance; but these numbers increase in response to toxins or pathogens and can be overwhelming. Leukocytes can exit from the lung interstitium across the bronchial epithelium, into the airway lumen by a mechanism called “luminal clearance”. This mechanism is dependent on the co-ordinated leukocyte adhesion to sequential epithelial cell surface molecules and prevent excessive airway inflammation. In contrast, migration of leukocytes across the alveolar epithelium is hazardous. Leukocyte migration into the alveolar space underlies the pathogenesis of lung diseases such as pneumonia and PF. However, despite their importance very little is known of these two distinct trans-epithelial pathways. This project will examine the distinc regulation of leukocyte clearance across these two epithelial barriers (bronchial and alveolar) using a novel in vitro human model system. This work will then be extended to animal models of human disease, and in particular a murine model of PF, well established at UCL. Finally, confirmatory findings will be sought in human patient studies. An IEF will allow Dr Rebeyrol to bring her expertise on lung epithelial inflammation gained during her studies in CF, to our UCL laboratory, and she will, in turn, acquire a working knowledge of in vitro and in vivo models of leukocyte migration in the healthy and diseased lung. An IEF will be central to her developing the foundation to establish her own laboratory to continue important work into novel therapies for CF and other inflammatory lung diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.