Obiettivo
The present proposal focuses on the advanced research training of Dr. T. Stergiopoulos on a novel type of 3rd generation solar cells, promising low cost, ease of fabrication and sustainability, called “Meso-superstructured solar cells” (MSSCs).
MSSCs were very recently invented by Dr. Snaith in Oxford, and their operation stands between inorganic−organic heterojunction and standard solid-state sensitized-solar cells; the novel and revolutionary concept is that alumina replace titania, acting as a meso-scale scaffold upon which the device is structured and a perovskite is responsible for both visible light absorption and efficient electron conduction. The efficiencies of MSSCs lie at the moment at 10.9 %, limited by the low mobility of the organic hole transport material (spirobifluorene) used to regenerate the perovskite.
The proposed research activities aim to make a big step beyond state-of-the-art, realising viable lab-scale devices with efficiencies higher than those of DSCs (>12.4 %) by incorporating fast liquid redox electrolytes in lieu of the low hole mobility spirobifluorene. The expected research results could (i) lead closer towards the commercialization of this new technology, (iii) contribute to the Europe’s continuing research for “clean and efficient energy”, creating reliable “low carbon” solar electricity, and (iv) promote the Excellence of the European Research Area, by building the strongest Photovoltaic research community in the field of 3rd generation solar cells.
The fellow will get an interdisciplinary training on the fabrication and fundamentals of this new class of solar cells, also gaining research expertise in state-of-the-art techniques, such as the Photoinduced Absorption Spectroscopy, and acquire complementary/diversifying skills (technology transfer, IP Protection), which will establish his academic future. His outreach activities shall create awareness in the general public of the importance of the Solar Cell research to society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.