Obiettivo
Ongoing measurements of the surface of Mercury by the MESSENGER spacecraft (NASA) indicate that it is covered with basaltic lavas unusually rich in sulfur (up to 4 wt.% S). Such values are significantly higher than those reported for any basaltic composition on Earth. Understanding the geochemical cycle of sulfur on Mercury is essential to constrain large-scale processes of planetary differentiation due to volcanic activity, crust-mantle formation, and segregation of a Fe-S-Si core. In this project, the solubility, crystallization and speciation of sulfur in silicate liquids from Mercury will be investigated experimentally and theoretically. Experiments using furnaces and presses will be performed at high temperature (> 1000°C) and for pressure conditions relevant to the Mercury’s crust and mantle (1 bar to 40 kbar). A special design of experimental capsules will be developed to control equilibration under highly reduced conditions similar to those prevailing on Mercury. The key objectives of the project are (1) to precisely estimate the sulfur solubility in Mercury’s silicate liquids as a function of pressure, temperature and oxygen fugacity and (2) to determine phase equilibria and the behavior of sulfur during the crystallization of the Mercury’s basalts. Experimental data and theoretical models produced during this project will allow understanding the processes of Mercury’s differentiation on a global scale as well as determining the likely mantle source of the basalts observed at the surface of the planet. This will be of crucial interest to fully interpret the geochemical and spectral data currently measured by MESSENGER, and those that will be acquired in the near future by the BepiColombo spacecraft of the European Space Agency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.