Obiettivo
"The development of assays based on molecular recognition for measuring biomarkers is a critical task for the diagnosis and prognosis of pathologies. The present project aims at developing synthetic nanoparticles (NP) for the quantification of the peptide biomarker hepcidin (hep) which regulates iron homeostasis. A modern strategies for mimicking receptors consists of NPs produced by molecularly imprinted polymer (MIP) technology. MIPs are prepared by a template-assisted emulsion polymerization. After removal of the template, complementary cavities are exposed in the polymer. The target biomarker, hep, is a 25-residue peptide (hep25) present in urine and plasma, other N-terminus truncated isoforms such as hep20 and hep22 were also found in humans. It is known that the first 5 amino acids of the N-terminus of hep25 are essential for iron homeostasis while the role of other isoforms is still unclear. Given that the imprinting is more successful for short peptides only 2 crucial portions of the full length peptide are synthesized as templates which are also functionalized to impose a direction of imprinting. The precision of the template synthesis ensures a higher fidelity of imprinting during the NPs synthesis improving the molecular recognition. The goal of the project consist in designing an assay for the determination of serum and/or urinary hep, based on MIPs selective for hep isoforms and arranged in a pseudo-immuno assay format, further extended in sensitivity by the addition of fluorescent tags. At last, an evaluation of the assay with clinical sample is planned to be performed. The possibility of using nano-sized MIPs as plastic antibodies in ELISA-like assays has the obvious advantage of a potential widespread diffusion. The proposed ELISA-like assay with fluorescent tags is very innovative and have the potential versatility to be transposed to different applications. Moreover the deep impact of the outcomes allow the access to the diagnostic market."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.