Obiettivo
Plate tectonics, by linking the evolution of the Earth’s surface to the dynamics of the deep interior, has provided a coherent framework to understand the formation of mountain ranges and oil-rich sedimentary basins, as well as the distribution of major catastrophic events such as volcanic eruptions and earthquakes. We now understand that it is an essential and unique feature of mantle convection but the processes behind still remain a major open question. Strain localization at the plate scale is crucial for the generation of plate tectonics from a convecting mantle but, while in the brittle field (producing faults) it is a well-known process, in the ductile regime –within 5/6 of the plates– it is still poorly understood. The most enigmatic point is the initiation of strain localization in a homogeneous and isotropic medium. How the deformation itself produces a heterogeneous weakening leading to localization: is it driven by shear heating or grain size reduction? Detailed microstructural observations on naturally-deformed rocks and existing laboratory experiments did not allow quantifying the processes that occur during plastic deformation thus the initiation of strain localization is still under debate. In this project we propose to obtain this data, which is essential for understanding and modeling strain localization due to microstructural evolution, via in situ experiments in SEM dedicated to the measurement of crystal orientations by indexation of EBSD patterns allowing for high-resolution characterization of the microstructural evolution during deformation. The proposed experiments will be performed on polycrystalline ice and magnesium, which (1) deform ductilely in the PT range of experimental conditions applicable in the SEM-EBSD, and (2) show strong anisotropy, hence, can model the viscoplastic deformation of major constituent minerals of the deep Earth’s interior (olivine and quartz). Results will be constrained by comparison with observations in natural shear zones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.