Obiettivo
"The project, developed in connection with the IUAV University of Architecture of Venice (Italy) and the School of Arts and Sciences of the University of Pennsylvania (USA), addresses the interest of modern architects in the traditional architecture of sub-Saharan Africa after World War II and the imprint of African architecture on Western architecture.
With a holistic approach and the use of newly declassified documents, the research will shed light on the spread of the design principles of sub-Saharan architecture among the members of the “Philadelphia school” and Europeans of the same generation.
The research is linked with a multiplicity of historical and cultural problems, which will be taken into account: the crisis of the ideology of progress suffered after the Great Depression; the questioning of Western culture during World War II; the out-of-datedness of the ""Charter of Athens"" of 1933; the new interest of the Modern Movement toward nature and landscape; the search for new design principles for the ""human habitat""; the increasing interest in traditional African architecture (e.g. Dogon and Mofou) and the aporias that leads to the discovery of ""otherness"".
The particular contribution of the project is to bring together aspects that are usually addressed separately: the different national scenarios, whose connections and mutual influence will be investigated; the two Western architectural realities, which have been researched mostly in separate ways by scholars of the corresponding nationalities; traditional African architectural production. The project will be conducted by combining architectural history, architectural design science, and anthropology, through the analysis of case studies and indicators.
The results will be the first comprehensive book and on-line platform on this topic, and an important contribution to the scholarship on the Western contact with traditional African architecture and the African imprint on Europe and America."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30135 Venezia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.