Obiettivo
"Eukaryotic organisms have the ability to defend themselves against pathogenic microorganisms through the action of pattern recognition receptors (PRRs) perceiving specific pathogen-associated molecular patterns (PAMPs), what activates a range of fast, efficient and multi-layered defense responses leading to PAMP-triggered immunity (PTI), also named basal immunity. To counteract this defense strategy, successful pathogens deploy effectors proteins, the primary function of which is to evade/interfere with PTI.
In both plants and animals, extensive attention has been paid over the years to the identification of PRRs, signalling components, pathogens effectors and their host targets, in order to dissect the molecular dialog between hosts and pathogens (including bacteria, fungi and viruses). Strikingly, no information related to basal immunity against plant viruses has been obtained so far, in spite of many converging elements suggesting that basal immunity against viruses also exists in plants.
The project IBIS aims at the identification of the cellular processes underlying basal immunity against plant viruses, using the Arabidopsis thaliana - Plum pox virus (PPV) pathosystem as a model for plant-virus interactions.
Via holistic and multidisciplinary approaches (combining molecular biology, virology, biochemistry, cellular biology, reverse genetics, transcriptomics and proteomics), I will make use of the knowledge I acquired on both basal immunity signaling and plant virology as entry points to tackle the three project objectives: I will first characterize cellular components involved in basal immunity against PPV through a candidate approach and transcriptomic analyses. In addition, I will identify PPV-encoded proteins acting as viral effectors suppressing basal immunity as well as their cellular targets. Finally, I will address the question of the possible overlap between basal immunity pathways triggered by different classes of plant pathogenic microbes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.