Obiettivo
This study will investigate the interactions between language and cognition in Down Syndrome (DS), Williams Syndrome (WS) and Specific Language Impairment (SLI) in an attempt to challenge existing views of the modularity of language and to move a step further towards a full understanding of the underlying linguistic challenges faced by people with neurodevelopmental disorders. This main aim will be realized by asking three research questions, namely, (1) Do the language deficits associated with DS, SLI, & WS manifest themselves differently in the comprehension as opposed to the production of language? (2) Are these deficits in the manifestation of language a consequence of more general cognitive impairment in memory or conceptual knowledge? and (3) Is the nature of these deficits comparable in languages of different levels of morphological enrichment (English-Greek)? In order to address these research questions, we will adopt a novel but systematic cross-linguistic approach whereby complex grammatical structures including relative clauses, wh-questions and control sentences will be manipulated for working memory load and reliance on real-world knowledge. Moreover, noun phrases will be elicited to test (i) number and gender concord of the highly inflected language of Greek, and (ii) number agreement between pronouns and nouns due to the lack of grammatical gender and adjectival agreement in English. Each atypical group will comprise fifteen individuals in each language (aged 8 to 18 years) while their performance will be compared to that of larger groups of English and Greek typically developing children using novel regression-based norming approaches. Given that our cross-language comparison will allow for generalization of our results, our findings would be relevant to reducing the cost, and increasing the effectiveness, of supporting individuals with language delay across the ERA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.