Obiettivo
A large body of evidence suggest that reversible post-translational modifications (PTMs) of histones play a crucial role in gene expression and to the field of epigenetics, and that aberrant histone modification contributes to different diseases such as cancer. Recently, two novel types of histone PTMs called lysine malonylation (Kmal) and succinylation (Ksucc) have been identified. KMal and Ksucc induce more substantial chemical changes to the chemical properties of the modified protein than lysine acetylation or methylation, which are already known to have very important cellular roles. Taking into account the fact that most previously described histone PTMs have important biological functions and are implied in different human diseases, a logical hypothesis is that Ksucc and Kmal also play an important role in the regulation of histone protein structure and function, and potentially also across the wider proteome. These novel PTMs open many interesting questions:
• Which histone lysine residues are the targets for these novel PTMs?
• What enzymes regulate addition (writer) or removal (eraser) of Kmal and Ksucc?
• Are there reader proteins that bind to histone Kmal and Ksucc to modulate changes in gene transcription?
• What role do histone Kmal and Ksucc play in the regulation of histone structure and function?
However, there are no standard and robust tools to directly identify and manipulate the enzymes or binders, and identifying the targets is currently a massive undertaking, and it is not easy to ‘pulse-chase’ without a label. The aim of the proposed project is to develop a platform of chemical probes and technologies that will enable for the first time proteome-wide global analysis of the complex biological network involve in these new types of PTMs of histone. These novel chemical biology tools will be used to identify novel histone targets and the enzymes (writers and erasers) and proteins (readers) involved in these new PTMs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.