Obiettivo
Influenza neuraminidase (NA) is the enzyme that releases influenza virions from the infected cells, cleaving the sialic acid receptor on host cells. It has been recently demonstrated that influenza A has neuraminidase subtypes that belong to two distinct subgroups. The crystal structures of the three subtypes N1, N4 and N8 (group-1 enzymes) were found to be virtually identical in the shapes of their active sites. However they were found to be different when compared to N2 and N9 subtypes (group-2 enzymes). In the case of N1, N4 and N8 subtypes, a loop of amino acids which includes the active site catalytic residue Asp 151, was found to adopt an unusual open conformation compared to the N2 and N9 subtypes in which loop-150 was of a closed conformation. The observation of different active site conformations between certain subtypes of group-1 and group-2 enzymes suggests that these two groups are not only genetically distinct but are also structurally distinct. The main objective of our project is to develop new specific neuraminidase inhibitors with two distinctive important features: 1) a novel general scaffold which provides the correct ring distortion required to mimic both group-1 and group-2 neuraminidase transition-state; 2) further additional groups of suitable shape and size that extend the general structure and fill the cavity-150, with the aim of generate group-1 specific inhibitors. The objectives of the project will be achieved through the employment of multidisciplinary competences, in which the host institutions have enormous experience: design of carbohydrate mimics as inhibitors, libraries synthesis, virus like particles STD-NMR spectroscopy, biological evaluation and molecular modelling.This fellowship will ensure the opportunity for the applicant to be exposed to an international and interdisciplinary context, working on a timely scientific project resulting from the collaboration of two internationally recognized research leaders in glycoscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.