Obiettivo
Nectar inhabiting yeasts are increasingly considered as important third players in plant-pollinator mutualisms. Although it was generally assumed that nectar properties represent intrinsic plant features that are stable in time, it has recently been shown that nectar yeasts, may change nectar chemistry and attractiveness, and consequently pollination success and plant fitness. However, underlying mechanisms how yeasts affect pollinator behaviour and reproductive success are still poorly understood. In order to better understand the role of nectar-inhabiting yeasts in plant-pollinator interactions, physiological characterization of nectar yeasts should be pursued. In a preliminar small-scale study, high phenotypic diversity was observed between different yeast strains from nectar belonging to the same species, according to the origin of the isolates. The major aim of this project is to study the interspecific and intraspecific phenotypic diversity in nectar-dwelling yeast species in relation to their origin, nectar features and their genetic background using a huge collection of over 2000 yeast strains. Focus in the project will be on yeast species that predominate nectar yeast communities along a disparate group of plant species, namely Metschnikowia gruessii and M. reukauffii.
We expect that our results will contribute to a better understanding of the phenotypic landscape of nectar yeasts and their impact on pollinator attraction. In addition, we expect that our results on the genetic basis of the phenotypic variation in terms of yeast origin will provide support to the ‘diversifying selection hypothesis’ maintaining high local genotypic diversity in clonal lineages. At the same time, such exploration would help us to unravel the evolutionary mechanisms enabling high phenotypic diversity as presumed in nectar yeast species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.