Obiettivo
The central concept of the field of evolutionary developmental biology (evo-devo) is that changes in development give rise to changes in form. While recent advances in both comparative genomics and experimental biology have greatly accelerated the rate of discovery in evo-devo by facilitating the study of non-traditional experimental models, we have only begun to understand how developmental mechanisms themselves first evolved, and how these ancient evolutionary events shaped the morphological evolution of lineages that persists today. The focus of this proposal is on the evolution of the Wnt/beta-catenin developmental signaling pathway and its role in modern sponges, one of the earliest branching metazoan lineages. In bilaterians, the Wnt/beta-catenin pathway plays a critical role during animal development, as it controls cell differentiation, proliferation and apoptosis by regulating the expression of a high number of target genes. In addition to its normal functions, misregulation of this pathway can lead to serious diseases in humans, such as cancer. The discovery of conserved homologs of the Wnt/beta-catenin pathway in sponges raises questions about whether a functional Wnt/beta-catenin pathway is present in sponges and what its role may be in organisms of such simplicity – they lack many features of bilaterians, such as muscles, nerves and a gut. The specific aims of this study are to (1) test whether the sponge homologs of Wnt/beta-catenin components interact (2) identify the tissue-specific and subcellular localization patterns of beta-catenin and TCF (these proteins form the transcriptional complex downstream of the Wnt/beta-catenin pathway) (3) identify which target genes are regulated by the beta-catenin/TCF transcriptional complex and (4) develop techniques for studying gene function in vivo in sponges. The overall goal of the proposed research is to learn more about how metazoan morphology evolves, and about how signaling pathways themselves evolve.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.