Obiettivo
The EthWAL project is the first ethnoarchaeological project to integrate historical, archaeological, palaeoenvironmental, ethnoarchaeological and GIS methods for the study of an upland area in the Franco-Italian border.
This project aims to study the post-medieval and current upland exploitation strategies in two western alpine areas: Monregalese, in the Italian side (Cuneo province, Piedmont), and Parc National des Écrins, in the French side (Dept. des Hautes-Alpes). The EthWAL project will focus on how alpine human groups traditionally shape their seasonal upland landscapes. In fact, different subsistence and productive strategies (pastoralism, hay-making, mining, etc.) are supposed to adapt to the environment in specific ways, and therefore they contribute to the creation of different landscapes, composed by different seasonal facilities: huts, enclosures, etc.
This research will combine the methods of ethnoarchaeology with the techniques of landscape archaeology. Interviews, “participant observation” and historical research will be integrated with mapping, spatial analysis and geostatistics. In order to evaluate the existence of spatial trends, a multi-scale approach will be employed: inter-site analysis of a landscape (settlement pattern analysis) and intra-site analysis of sample sites (artefacts and ecofacts spatial distribution inside the sites). Chemical and geoarchaeological analyses of intra-sites soils will be carried out as well, in order to identify markers of activity areas.
The main purpose of this research project is creating an ethnoarchaeological model that helps archaeologists to interpret the alpine archaeological landscapes. Neverthless, this project will have also relevance for modern upland landscape management and for Cultural Heritage Management. In fact, this ethnoarchaeological research will give an anthropological, historical and archaeological contribution to the EU protection and development programs focused on mountain areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.