Obiettivo
Animals navigate their surroundings in a large variety of environments, ranging from dim forests at night to bright open fields during the day. How have their brains evolved to achieve precise visually guided behaviors in such different environments? Despite their small eyes and tiny brains, insects perform sophisticated orientation behaviors in almost all ecological niches on Earth. This, and their experimental accessibility, make them ideal models to pursue the aim of the proposed experiments: to reveal the neural principles that allow animal brains to produce precise navigational commands within specific environments, despite limited and often noisy sensory information. We will study the central complex (CX), a highly conserved brain region involved in sensory integration and motor planning across insects. In locusts and monarch butterflies the CX likely serves as an internal compass during migration, and CX-neurons are highly conserved between these two species, despite 360 million years of evolutionary distance. We now hypothesize that the CX underlies general orientation behavior in all insects. We will test this using electrophysiology and comparative neuroanatomy, first verifying the functional ground plan of the CX suggested by its conserved morphology. We will study two species of bees, which are non-migratory, share similar behavioral strategies, but inhabit vastly different environments (nocturnal vs diurnal). We will develop a novel virtual reality arena to present natural skylight cues combined with classic visual stimuli, all mimicking the natural habitats of both species. We will then characterize how each species’ lifestyle has shaped the neural circuitry of the CX for optimal performance in its particular ecological niche. By linking the ecology of a species to specific neural circuits, we hope to gain pioneering insights into higher visual processing in nocturnal animals and elucidate fundamental neural principles of sensory-motor transformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.