Obiettivo
Stereopsis is the perception of depth through the differences between the two eye images (binocular depth cues). A substantial proportion of adults cannot process those cues correctly. In a recent experiment, stereoblind observers recovered stereopsis in a perceptual learning task in which binocular depth cues are mixed with monocular depth cues. Stereopsis was recovered durably so that observers could experience stereoscopic depth in 3D movie theatres and everyday life for the first time. We propose to investigate that phenomenon, to improve it, to use it for an amblyopia treatment and to localize the brain areas involved in stereopsis. Stereopsis recovery offers a unique opportunity to discover the neural correlates of stereopsis with fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging): our first study can overcome current protocol limitations because two contrasting conditions can be now devised with exactly the same task and stimuli and only a perceptual difference (before and after stereopsis recovery). In study 2, we will first document whether stereopsis can be more easily recovered using action video games, which were shown surprisingly efficient in perceptual learning. Second, we investigate whether amblyopic observers, who suffer from a monocular cortical loss of visual acuity, can take advantage of stereopsis recovery. Amblyopic observers usually also suffer from stereoblindness. We anticipate that after being able to use both eyes simultaneously in a stereoscopic task (stereopsis recovery), the amblyopic eye acuity will increase. Finally, in study 3, we investigate how to maximize stereopsis recovery by addition of several kinds of monocular depth cues (perspective, shading, shadows or motion parallax). All together, these three studies will go a step beyond the current understanding of perceptual learning, stereopsis and amblyopia, and could provide an efficient cure for adult amblyopia, for which no treatment exists at the moment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.