Obiettivo
Type 1 Diabetes (T1D) is a chronic autoimmune disease in which pancreatic beta cells are selectively destroyed by autoreactive CD8+ cytotoxic T lymphocytes (CTLs). The identification of the epitopes presented by “diabetogenic” HLA molecules to these CTLs constitutes a major research target to understand how beta cells are killed. Preproinsulin (PPI) has emerged as a key autoantigen in T1D: a surprising finding made in the host laboratory is that the dominant HLA-A2.1-restricted-PPI epitope, PPI 15-24, localizes to the signal peptide (SP), being an unusual finding for self-, or indeed microbial antigens. The processing of PPI to derive such epitope is also highly unconventional in being proteasome and transporter associated with processing(TAP) independent. Preliminary studies in the host lab have identified more antigenic PPI-SP epitopes restricted to other “diabetogenic” HLA molecules and the existence of a common cleavage motif among them within the intramembrane SP portion. This suggests the involvement of an intramembrane cleaving protease (I-CLiP) in generating these disease-related epitopes.
The hypothesis is that the generation of disease-associated PPI-SP epitopes involves novel I-CLiP-dependent processing and presentation pathway(s). This will be studied via: (i) generation of CD8 T-cell clones specific for each PPI-SP-epitope/HLA; (ii) determination of TAP and proteasome roles in the generation of PPI-SP epitopes(other than PPI 15-24) by specific inhibitor strategies; and (iii) determination of the role of ER proteases and I-CLiPs in the generation of PPI 15-24 and other TAP/proteasome-independent PPI-SP epitopes-potentially identified in (ii) using RNAi strategies. Thus, this proposal aims to unravel the molecular mechanisms leading to the generation of these important epitopes, potentially offering novel immunobiological insights and opening new fields of therapeutic interventions, while at the same time strengthening the ERA excellence in T1D research
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.