Obiettivo
"The proposed research concerns a multidisciplinary study of problem of military grain supply and the role of the army in the Roman province of Mauretania Tingitana (present day Morocco) starting from the identification of the storage buildings in the military camps. In order to gain new knowledge of this complex cultural and political context, the study will be carried out in an interdisciplinary approach. A combination of archaeological, geological, geophysical methods and remote sensing with archaeobotany, epigraphical texts, and Roman history can help us identify the organisation of the the system of grain's supply. At the same time the storage buildings, compulsory requisition, taxation/tribute, staple diet and grain quality, the influence the army had on the local population and consequent changes in local economic and social patterns will be analysed. The Applicant proposes to carry out a three-year research: a two-year period at the ""Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine (I.N.S.A.P.)"" (Outgoing Host Organisation) of Rabat (Morocco) and a one-year stay at the “Ecole francaise de Rome (EFR)” (Return Host Organisation). Collaboration with the ""Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine"" guarantees the possibility to develop a real laboratory-based activity for the direct examination of military camps in the province. The results of the spatial analysis will give new information about the distribution and position of unknown warehouses and granaries, and will help further investigation in the field. This project will be of mutual benefit for the applicant and the return host organisation, and will enhance EU scientific excellence through new agreements with North African institutions for new fieldwork projects. Dissemination of results by scientific publications and organisation of a workshop will stimulate the creation of a researchers network working on the topic of this project in the Euro-Mediterranean area."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00186 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.