Obiettivo
Many of the world’s most precious artworks are made of stone and their irreversible disappearing due to biological attack is a worldwide concern. Cyanobacteria colonize outdoor surfaces and develop biofilms, which, in turn, causes aesthetic, chemical and physical decay. The fragile character of the stone heritage material is further exacerbated by the unpredictable nature of environmental changes impacts, posing challenges for conservation management. Although there have been EU projects and scientific papers on cyanobacteria, the role and behavior of these microorganisms within the biofilm matrix and their complex interactions with the external environment is still unknown. ESENCYA provides an innovative, interdisciplinary and multidisciplinary research to investigate perception of environmental changing in cyanobacteria within the biofilm matrix for sorting out time-spatial relationships and to elucidate microorganism-matrix, inter-organism, biofilm-atmosphere and biofilm-stone interactions.
The project spans sophisticated microscopic techniques, biofilm matrix and gene expression analysis, damage assessment and data modeling techniques in world leading research institutions in microbial biofilm in USA and in cultural heritage microbiology in Italy. The research will be approached from two complementary angles: i) Lab-scale study to examine the sensory machinery of cyanobacterial biofilms by analyzing the cell’s capacity to sense different chemical and physical properties of the biofilm matrix, to integrate the incoming signals and to respond to them, triggering specific biodecay activities; ii) real heritage case studies to investigate the ecological landscape of cyanobacteria within subaerial biofilms.
The outcomes will generate valuable new knowledge to model and predict surface biodeterioration in the face of environmental changes. This project represents an opportunity for Europe to keep its world leadership in research and conservation of cultural heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.