Obiettivo
Pseudomonas aeruginosa is a human pathogen causing life-threatening nosocomial infections. Its virulence mechanisms are pleiotropic, but secretion systems have a key role in transporting effectors, toxins and other virulence factors from the bacteria into the environment or target host cells. In recent years, a novel secretion system, the Type VI secretion system (T6SS), was shown to be important for P. aeruginosa virulence. Of three T6SSs encoded on the P. aeruginosa genome, the H1-T6SS is important for P. aeruginosa to compete with other bacteria and to establish chronic infections. H1-T6SS is involved in the secretion of at least three bacteriolytic effectors, Tse1-3, whereas no effectors have been identified for H2- and H3-T6SS. We hypothesise that proteins secreted by these two systems mediate other important aspects of P. aeruginosa virulence and their identification and characterisation are crucial to further understanding the H2- and H3-T6SS function and P. aeruginosa pathogenesis. This project will identify these effectors, using three approaches: 1) identification of regulatory elements controlling H2- and H3-T6SS gene expression in order to up-regulate expression of the H2- or H3-T6SS clusters and other co-regulated genes; 2) analysis of H1-, H2- and H3-T6SS gene expression in biofilm conditions using flowcells; 3) identification of H2- and H3-T6SS secreted effector proteins via secretome analysis of strains that have up-regulated expression of H2 and H3-T6SS clusters. The discovery of these secreted factors will be a breakthrough, since only a very limited number of T6SS substrates have been identified. It will give new insights into P. aeruginosa virulence and could be exploited for development of new therapeutic options.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.